Un foulard passato intorno al collo e annodato sul petto, che mostra tutte le sfumature di una stoffa variopinta: è questa l’immagine che ho scelto per illustrarti l’uso dei pastelli color fucsia e giallo, due tonalità in armonia che si valorizzano a vicenda.
Inizia il disegno partendo dalla sagoma femminile che “vestirai” con il foulard. Per definire le proporzioni e le forme della figura, traccia in rosso l’asse verticale mediano, la linea curva che corrisponde al profilo delle spalle e le due linee a forma di “S” che delimitano il busto e i fianchi; la parte superiore dello sfondo è colorata di rosso, per dare maggiore risalto al soggetto.
Una volta disegnato il soggetto, cancella gli assi e le linee che ti hanno guidato fino a questo punto della composizione e passa a stendere i colori con i pastelli. Puoi iniziare con uno dei due colori (in questo esempio il fucsia), lasciando in bianco le zone che poi campirai con l’altro. Traccia i contorni con linee nere spesse e marcate che mettano in evidenza, per contrasto, la vivacità della colorazione scelta.
Puoi usare anche la matita per realizzare combinazioni cromatiche diverse dalla mia e sbizzarrirti nel decorare il foulard con le forme e le tinte più svariate, cercando dove possibile di fare attenzione ai rapporti tra i colori complementari. Infine puoi campire la sagoma del “manichino” con tratti neri accostati, per far risaltare meglio le differenti tonalità della stoffa.