La catena di una bici è il primo pezzo che va incontro a degradamento e si rovina facilmente soprattutto se è messa a contatto con acqua e fango. In questa guida vi verrà descritto un modo semplice, veloce ed economico per mantenere a lungo la vostra catena sana e salva.
Non serve togliere la catena dai pignoni (le lingue che si incastrano all’interno della catena) si può tranquillamente operare sulla bici senza smontare un pezzo. Come primo passo innaffiamo la catena con abbondante sgrassatore e lasciamolo agire per cinque minuti abbondanti: questo ci consentirà di sciogliere il grasso vecchio misto a polvere e sporco incollato alla catena.
Passati i cinque minuti utilizziamo ora il vecchio spazzolino e andiamo a pulire la catena maglia per maglia. Lo spazzolino andrà a rimuovere i pezzi più incrostati della catena dallo sporco per renderla di nuovo mobile e fluida. Abbiate la pazienza di compiere questa azione per tutti e quattro i lati della catena, non saltate il laterale.
Innaffiamo nuovamente la catena, ma questa volta con uno spruzzino contenente acqua. L’acqua risciacquerà la catena ormai sgrassata dalla maggior parte dello sporco oleoso che era presente. Assicuratevi di aver innaffiato bene ogni maglia della catena, non vi devono essere più grumi di olio lubrificante vecchio e sporco attorno alle maglie. Innaffiate con abbondante acqua.
Ora che la catena è bagnata prendete in mano tre o quattro fogli di giornale e avvolgete la catena con la carta. Con una mano tenete ferma la carta di giornale avvolta sulla catena e con l’altra mano girate i pedali in modo da far scorrere la catena dentro fogli di carta per asciugarla dall’acqua. Dopo una decina di giri del pedale ripetete il procedimento ma con fogli di giornale nuovi. Ripetete questa azione per cinque o sei volte in modo da togliere la maggior parte dell’acqua dalla catena.
Fate riposare la catena per qualche ora, meglio se al sole, per far evaporare i residui di acqua. Fatto ciò andiamo a mettere sulla catena il lubrificante. Giriamo a vuoto il pedale, e quindi la catena, e cominciamo a versare a piccole gocce l’olio sulle maglie. L’olio non deve essere abbondante: ciò può causare gocciolamenti sul terreno dove siete ora e schizzi di olio durante la pedalata. Dopo aver messo l’olio sulla catena prendete lo spazzolino usato in precedenza e, dopo averlo lavato, usatelo per cospargere l’olio spennellandolo con lo strumento su tutta la catena.