Vuoi dire addio per sempre ai chili di troppo? Allora è il momento di darti una mossa, e non solo in senso figurato!
Forse non lo sapevi, ma l’organismo perde naturalmente 200 grammi di muscoli ogni anno. Dal momento che sono i muscoli a permetterti di bruciare le calorie, significa che ne potrai smaltire sempre meno!
Questo inevitabile declino può essere contrastato con la giusta dose di attività fisica. Non importa se non fai nulla da anni: ogni momento è buono per riprendere a muoverti, e gennaio lo è ancora di più!
Naturalmente, una volta presa la fatidica decisione, devi sapere come e quanto allenarti. Non tutti gli sport, infatti, hanno la stessa resa in termini di grassi bruciati, e non per forza gli esercizi più faticosi sono i più efficaci.
Secondo le ultime statistiche in tema di fitness, per esempio, in cima alla classifica degli sport brucia grassi c’è la danza, e i balli caraibici in particolare!
Ecco un ottimo modo per riprendere a fare sport senza sentire la fatica. Senza contare che il benessere psichico, fornito dalla danza e non solo, influisce direttamente sul grasso: lo stress può infatti contribuire alla formazione del grasso addominale, perché l’ormone stress-correlato, il cortisolo, è anche il responsabile del meccanismo della fame.
Per questo motivo, un’altra ottima arma per la lotta ai grassi è la meditazione, e tutte le discipline orientali, dallo yoga al karate, che allenano di pari passo il corpo e la mente (senza bisogno di prestazioni atletiche da Olimpiadi).
E il vecchio e tradizionale allenamento in palestra o a casa? Anche in questo caso, esistono precise strategie volte a incrementare il consumo di grassi.
La prima è dividere l’allenamento in due o più sessioni da 20 minuti, da suddividere nell’arco della giornata: considerando che dopo ogni sessione il metabolismo “pompa” al massimo per circa due ore, in questo modo brucerai molti più grassi che non con un’unica lunga sessione.
Un altro buon metodo è quello dell’allenamento graduale, soprattutto per gli sport aerobici come la corsa e la bicicletta. Si comincia con 5 minuti di passo, seguiti da scatti alternati (30 secondi di corsa e 1 minuto di passo per 3 volte, 1 minuto di corsa e 2 minuti di passo per 4 volte, 30 secondi di corsa e 1 minuto di passo per 3 volte), per poi aumentare il ritmo di settimana in settimana.
Infine, nel pianificare le giornate di movimento, presta attenzione al tuo “orologio femminile”: un recente studio dell’Università di Adelaide, in Australia, ha dimostrato che nell’ultima fase del ciclo mestruale si bruciano molti più grassi che nelle due fasi precedenti.