Sempre tutto all’occorrenza. Come rimanere senza gli ingredienti base, i prodotti di consumo quotidiano come il caffé o il latte. Di seguito una lista completa per rimediare anche nei momenti di urgenza e le situazioni inaspettate. Anche per chi si invita all’ultimo momento-
Il segreto per avere una dispensa sempre ben fornita sta nel sostituire i prodotti che ogni volta si prelevano per l’utilizzo, così da non rimanerne privo.
Per quanto riguarda le paste è bene avere sia pasta lunga che corta, pastina da minestra e minestrone. Per il brodo si possono tenere sempre disponibili dei nidi. Non può mancare di sicuro il riso.
Indispensabili lo zucchero, il sale, l’olio di semi e d’oliva, l’aceto, la salsa pomodoro, i pelati e le patate. In frigo il burro, il latte a lunga conservazione, la Panna spray, la maionese, le acciughe sottolio, i cetriolini sottaceto, le olive nere e verdi, i peperoni rossi conservati, la senape, le sottilette, il formaggio grana, le uova, la pancetta affumicata i wurstel e i Limoni.
Importanti da tenere in un luogo fresco e asciutto la farina bianca 00 e quella gialla, le tavolette di dado per brodo, il caffè per moka, quello solubile e l’orzo, il cacao amaro, il pane grattato, il semolino, i biscotti secchi, i savoiardi, gli amaretti, le marmellate, i fagioli in scatola, le frutte sciroppate e la frutta secca.
Gli aromi e le spezie da avere sempre a disposizione sono l’aglio, l’origano, il timo, la maggiorana, la cannella, la noce moscata e il pepe.