Preparare un buon caffè, con la macchina espresso o con la caffettiera, non è sempre facile. A volte è necessario qualche tempo perchè la macchina che si usa si adatti al gusto che vogliamo ottenere, nonchè occorrono accorgimenti e una certa attenzione nella fase preparatoria per ottenere un ottimo caffè.
Prima di preparare il caffè
Le miscele di caffè in polvere sono solitamente conservate in confezioni sottovuoto, ottenute eliminando l’aria presente e inserendo al suo posto un gas inerte.
Quando si aprono le confezioni di caffè, occorre lasciarle riposare almeno un paio d’ore prima di utilizzarle la prima volta, perchè la polvere si possa abituare alle condizioni ambientali nuove e possa fornire un gusto più aromatico.
Il caffè va poi conservato in barattoli di vetro o di ceramica, chiusi da un coperchio, in un luogo fresco e asciutto.
Il serbatoio della macchina per il caffè va sempre svuotato prima di una nuova preparazione e riempito con acqua fresca non calcarea.
La macchina per il caffè non deve mai entrare in contatto con il detersivo per i piatti o con qualunque altro detersivo: usare soltanto acqua preferibilmente priva di calcare e aiutarsi con le mani per lavare i residui di caffè.
Condizioni durante la preparazione del caffè
Fondamentali per la buona riuscita del caffè sono
-il grado di pressatura del caffè
-la pressione di erogazione nelle macchine
-la temperatura dell’acqua che non deve essere bollente, ma deve stare idealmente tra gli 85° e i 92°C.
Come deve essere servito il caffè
Dopo averlo preparato, il caffè va servito con zucchero a parte e accompagnato da un bicchiere d’acqua.
Le tazzine per il caffè devono essere in porcellana, ceramica o vetro, meglio se leggermente preriscaldate per non alterare il gusto e la temperatura del caffè.
Il caffè deve presentare una schiuma colore nocciola, densa al punto da non far penetrare lo zucchero molto lentamente.