Più il termometro sale, più la voglia di fresco si accende: d’estate i piatti freddi sono praticamente un’esigenza, e non solo perché regalano l’impressione di combattere la calura. Con l’afa alle stelle, infatti, anche la voglia di mettere mano a forno e fornelli scompare. E se poi ci si mette la mancanza di tempo dovuta alle lunghe e spossanti giornate lavorative, la scelta è quasi obbligata: dieta cruda per tutti!
L’importante è saper scegliere i cibi giusti, reinventando le ricette classiche con qualche attenzione in più. Perché il piatto freddo, ahinoi, non sempre è sinonimo di piatto light.
La regola numero uno in questo senso è chiarissima: gli ingredienti per preparare un piatto freddo da 10 e lode devono essere semplici e naturali. La verdura è ancora una volta protagonista, ma in versione rigorosamente cruda. Eliminando la cottura, infatti, le vitamine sensibili al calore vengono preservate, e con loro anche gli enzimi, preziosi per digerire bene.
Generalmente, a questo punto, si comincia a temere che la dieta possa ridursi ad un noioso ripetersi di pinzimoni e cruditèe. Sbagliato! Le verdure crude sono estremamente versatili, e possono prestarsi a un’infinità di varianti culinarie: dalle creme vegetali alle marinate, passando per le farciture con formaggi freschi e light come primosale e ricotta. Perfino la classica caprese può trasformarsi in un piatto dietetico: basta scegliere una mozzarella “light”e di consumarne non più di 100 grammi, aumentando per contro la quantità di pomodori.
Incrementare le porzioni di verdura rispetto a quelle degli altri alimenti a cui la si abbina è il segreto per godersi anche ottime e leggerissime insalate di riso o di pasta, rigorosamente fredde.
Le più nuove abbinano al riso integrale e alle verdure classiche anche la frutta (mango, melone, mela, e tutto ciò che suggerisce la fantasia), e perfino i frutti di mare, altro alimento top della tavola fredda d’estate.
E come condimento, al posto del classico olio d’oliva, perché non provare le leggerissime salse a base di yogurt, spezie e cetrioli provenienti dall’altra sponda del Mediterraneo?
La cucina cruda offre davvero tantissime possibilità: dai carpacci di carne e pesce alle classiche insalatone, dalle macedonie colorate ai più modaioli spiedini di frutta e verdura per un aperitivo diverso dal solito. Si può decidere di affidarsi alla tradizione italiana, per esempio con un’ottima insalata di polpo e patate lesse, oppure di sperimentare la cucina etnica lasciandosi tentare da cous cous e sushi.
Il tutto coronato da un freschissimo sorbetto di frutta, o da un dissetante centrifugato da preparare anche in casa.